Io e Niente è il quarto libro della collana «EduGatto», pubblicato il 4 giugno 2010.
Ordina il libro su questo sito |
Kitty Crowther ha vinto il Premio Astrid Lindgren 2010 per la letteratura per l'infanzia
| Vai al sito ALMA |
Concita De Gregorio, Se muore la mamma
È nei fiori la mamma di Lilà, la bambina di Io e Niente di Kitty Crowther, belga di madre svedese e padre inglese. Niente è un amico immaginario. Ai bambini non importa niente se Niente sta con me. A volte metto a tavola un piatto per Niente con niente dentro. Non è vero che non c'è niente da fare, dice Niente: dal niente infatti si può fare tutto. Un giorno piantano dei semi che la mamma aveva conservato nel grande ripostiglio. Sono i suoi preferiti, i papaveri blu dell'Himalaya. Quelli di cui un pettazzurro aveva tenuto i semi nel becco durante un lungo periodo di gelo, per paura che quel fiore sparisse per sempre, dice la leggenda. Poi aveva piantato i fiori nel giardino di una principessa… Quando i fiori sbocciano il padre di Lilà decide finalmente di consegnare alla figlia un regalo segreto, una scatola lasciata da sua madre. La sorpresa è cosa c'è dentro. Niente accade per niente.
(da Così è la vita. Imparare a dirsi addio. Torino : Einaudi, 2011, pp. 113-114)
Vincitore del Premio nazionale di letteratura per ragazzi “Mariele Ventre”
IV edizione 2011 • premio speciale della giuria
| Vai al sito Premio Letterario Basilicata |
Recensito sul numero 2 (giugno 2011) della rivista Accaparlante, pubblicata dalle Edizioni Erikson.
| Vai al sito della rivista |
Segnalato sul sito delle Biblioteche della Provincia di Mantova nell'ambito della rassegna Piccoli editori a Mantova • 4-5 giugno 2011
| Vai al sito Biblioteche in Rete della Provincia di Mantova |
Segnalato tra «I migliori del trimestre» luglio-novembre 2010 della Bibliografia nazionale dei libri per ragazzi allegata al numero 89 di LiBeR
| Vai al sito LiBeRweb |
Recensito da Angela Dal Gobbo su LiBeR n. 89 del gennaio-febbraio 2011
| Vai alla recensione |
Recensito da Manuela Trinci su l'Unità dell'8 novembre 2010
| Vai all'articolo |
Qui non c’è niente. Anzi, ci sono io. Niente e io. Niente si chiama Niente. Vive con me, intorno a me. Stamattina, ho messo la giacca di papà e gli stivali che la mamma mi diceva sempre di mettere se non volevo aver freddo. Stamattina, la giacca, gli stivali, Niente e io siamo usciti.
Lilà ha perso la mamma e si crea un amico immaginario per affrontare il lutto. Con il suo stile inconfondibile, Kitty Crowther ci racconta una storia di straordinaria intensità, fatta di un amore semplice e profondo che è pura poesia, cioè pura vita.
Traduzione di Valeria Malatesta.
ISBN 978-88-89901-14-4
€ 12,50
Kitty Crowther, nata nel 1970 a Bruxelles, scrive e disegna libri per bambini dal 1994.
Nel 2010 le è stato conferito il prestigioso Astrid Lindgren Memorial Award, il premio internazionale considerato il Nobel della letteratura per l’infanzia, con questa motivazione: “Maestra del disegno, ma anche degli stati d’animo, riesce a trasformare e rinnovare il concetto di libro illustrato. Nel suo mondo, la porta che divide fantasia e realtà è spalancata grazie a una profonda empatia con i meno fortunati”. |
Manuela Trinci, Dialogo sulla morte. Con i bimbi
«l’Unità», 8 novembre 2010
«Niente si chiama Niente» – riflette fra sé la piccola Lilà – «Vive con me, intorno a me». Così si avvia una storia delicata e poetica che racconta di una bambina che ha perso la mamma e che forse per dare nome e sollievo al dolore, al vuoto, alla solitudine, al niente… che la circondano, si è inventata Niente, un amico immaginario. Un Niente sempre di buon umore, fattivo e appassionato – proprio come appassionata era la mamma – di papaveri blu e di pettazzurri: gli uccellini che cantano come usignuoli.
Nuova metafora di una vita che riprende senso proprio dalla ferita, rimarginata eppure visibile, della perdita, l’album illustrato di Kitty Crowther (Io e Niente, Almayer Edizioni) rimanda gli adulti all’irrisolto e annoso quesito di come parlare della morte con i bambini.
Infatti, sebbene eludere il pensiero della morte impoverisca la vita stessa e la ingabbi nella rete della finta allegria, c’è insita nel nostro contesto culturale la tendenza a scartarne il pensiero. Immersi in una società di adulti abituata a reagire con una pillola tranquillante o con un incremento di attività distraenti non appena si affaccia un sentimento penoso, la mitizzazione della bambinità protratta e caramellosa appare una logica conseguenza che rischia però di sacrificare, piuttosto che di salvaguardare, l’identità dei bambini stessi. Perché i bambini lo sanno che c’è la morte, lo sanno dalle fiabe classiche, da Biancaneve a Cenerentola orfane come Bambi e il Re Leone nelle interpretazioni disneyane. Ma non solo: negli ultimi anni, molti libri, provando a superare lo spaesamento di genitori e insegnanti, hanno cercato di avvicinare il bambino alla comprensione della morte. Da Mattia e il nonno di Piumini a Una mamma come il vento di Bertron, da La nonna in cielo di Lavatelli al Giardino di Maag fino a Il nonno non è vecchio di Ziliotto, i libri per bambini e ragazzini, oltre a far toccare con mano lo strazio del lutto dei piccoli protagonisti, hanno messo in luce come ad amplificare il dolore sia anche il silenzio arroccato dei grandi.
Non casualmente, da tempo, si è attivata una stretta collaborazione fra la Fondazione Floriani e la Divisione di Psicologia dell´Istituto Nazionale Tumori di Milano che ha visto nascere un gruppo di lavoro denominato proprio PaMoBa; vale a dire Parliamo della Morte ai Bambini, rendiamola dicibile: cruda ma non crudele. Purtroppo, ci sono tante situazioni reali nelle quali i bambini si trovano poi a dover fare i conti con la morte. Spesso è la perdita di un fedele amico a quattro-zampe a metterli a confronto con gli aggrovigliati sentimenti che ogni lutto impone: dalla rabbia, alla disperazione, alla colpa per non aver salvato l’amico, sino al sentirsi abbandonato o ingannato. Altre volte i bambini si trovano annichiliti, muti, di fronte alla scomparsa di uno dei nonni, o di un genitore, o di un compagno di giochi. Altre volte ancora il sentore della morte arriva da lutti antichi, irrisolti. Sono storie mai dette, intessute nelle vicende familiari, e che si riflettono, nell’attuale, con reticenze e maggiori ansie e timori sui ragazzini. Oppure sono pensieri che attorno alla morte e al morire ruotano, sollecitati da parole che, per i bambini, con difficoltà acquistano corpo: aborto, eutanasia, donazione d’organi, cremazione…
Un impatto, dunque, continuo se anche si pensa a cinema e Tv, documentari e fiction, immagini di catastrofi naturali o di scempi ambientali, di incidenti, attentati, guerre e omicidi che incoraggiano con l’irrispettosa spettacolarizzazione della morte una conseguente, progressiva, anestesia dalla sofferenza. Margit Franz, pedagogista svedese, ha calcolato che un giovane, quando raggiunge la maggiore età, ha già assistito mediamente a 18.000 decessi – reali o fittizi – nei diversi media!
La questione allora è ritrovare un dialogo con il bambino su cosa ci sia mai dopo il mondo. Un dialogo vivo, mai ipocrita, come propone nel suo bellissimo libro Daniel Oppenheim, Dialoghi con i bambini sulla morte (Erickson). Un dialogo aperto, responsabile, che, pur fra sbagli e inadeguatezze possibili, conosca la continua rimessa in gioco delle domande sulla vita e sulla sua fine. Perché, come ebbe a dire la Morte stessa nel suo straordinario dialogo con l’Anatra, cosa succeda a chi muore «non lo sa nessuno».